News del 06/09/2025

news_20993025.webp

«Migliorarsi sempre»: la VAP presenta la nuova stagione sportiva dentro e fuori dal campo


La Volley Academy Piacenza presenta la nuova stagione sportiva tra rinnovati entusiasmo, legame sportivo e sociale con il territorio ed ambizioni di migliorarsi ulteriormente dopo la scorsa annata culminata con il settimo posto nelle finali nazionali Under 16.

Dopo il primo incontro con giocatrici e famiglie dello scorso 24 agosto - un’occasione per conoscersi e conoscere il nutrito organigramma di VAP - la società del presidente Corrado Marchetti, ospitata dallo storico sponsor Bar da Luca, ha presentato tutti i programmi, dentro e fuori dal campo, con l’obiettivo di confermarsi tra le realtà giovanili più importanti sul territorio nazionale.

Al via diverse formazioni che affronteranno doppi campionati. L’Under 18 (coach Michele Fanni) affronterà il campionato giovanile regionale di categoria e la Serie B2; per l’Under 16 (coach Donato Maggipinto) appuntamenti con le migliori avversarie della regione e la Serie C. La formazione Under 13/14 di Simone Mazza affronterà invece l’Under 13 territoriale e l’Under 14 regionale oltre ai campionati di Prima e Seconda Divisione. A chiudere il cerchio l’importante sfida dell’Under 13 dei coach Riccardi e De Piccoli che si ritroverà a giocare nei campionati territoriali Under 13 e 14 con ragazze nate tra 2014 e 2015. Non meno importante il lavoro che sarà svolto dallo staff di coach Alessandro Carini, impegnato con Under 12 e S3.

Ciliegina sulla torta la squadra di Sitting Volley, inaugurata nel settembre dello scorso anno, che in collaborazione con le società di Campegine ed Imola parteciperà al campionato maschile di A2 e al misto.

«INCASSO PARTITE DI B2 E C A CASA DI IRIS» - È stato proprio il presidente Corrado Marchetti ad aprire la conferenza ponendo l’accento sulla qualità assoluta dello staff tecnico con il direttore tecnico e allenatore Under 18/B2 Michele Fanni e, soprattutto, sull’importanza data da VAP ai valori sportivi e sociali, introducendo l’ingresso della Academy nel consiglio direttivo di Casa di Iris. «Ho avuto l’onore di conoscere un persona eccezionale come Sergio Fuochi (Presidente della Fondazione "Casa di Iris”, NdR) animato da valori che talvolta non ci sono più: l’incasso delle partite di Serie B2 e C sarà interamente devoluto alla Casa di Iris. Nostro compito è quello di migliorarsi sempre più: abbiamo ingaggiato Michele Fanni, tecnico per dieci anni di Club Italia e nazionali giovanili, la sua presenza qui è importante». Il presidente ha poi ricordato la vittoria del titolo regionale S3 e ribadito l’impegno di tutta VAP nel progetto che ha visto l’innesto della psicologa dello sport, Chiara Scarabelli, come componente integrante della gestione dei rapporti con ragazze e scuole.

«CONCRETIZZATO UN PERCORSO» - Presenza davvero importante quella di Sergio Fuochi che ha voluto testimoniare il nuovo legame con VAP. «Si è concretizzato un lungo percorso, iniziato con l’apertura della Casa di Iris: con l’entrata della VAP il mondo sportivo si è inserito nella gestione: ringrazio la Academy per l’impegno sul fronte della solidarietà».

«OBIETTIVO FINALI NAZIONALI» - A prendere la parola è stato poi Michele Fanni, uno dei primi e più importanti tasselli dello staff tecnico VAP con esperienza decennale tra nazionali giovanili e Club Italia, un curriculum unico nel suo genere per alzare ulteriormente l’asticella. «Le cose facili non mi attirano: sono stato molto colpito dalla possibilità di avere carta bianca nel fare ed organizzare ed ho trovato uno staff che non mi ha fatto mancare niente. Stiamo iniziando a lavorare riproponendo il mio mio modo di fare pallavolo. L’obiettivo è quello di partecipare alle finali nazionali: tutto dipenderà da come avremo lavorato durante l’anno».

Per Michele Fanni l’appuntamento non è però soltanto in palestra e al palazzetto: il coach interverrà infatti in una lectio dedicata alla gestione del talento promossa dall’Università Cattolica con la professoressa Cantoni.

UNA RETE IN TUTTA ITALIA - Dal Lazio alla Calabria passando per la Lombardia: VAP ha lavorato e lavora, con il DS Mario Barigione, ad una rete di società volta ad una crescita condivisa. Il Direttore Sportivo ha raccontato delle sinergie con diverse società presenti (Volley Academy Pomezia, Robur Sant’Alberto, Energy Parma e Gioiosa Ionica tra le altre) e future. La lente del dirigente si è poi spostata sulle più giovani con il lavoro di coach Carini in Under 12 e S3 che sarà fondamentale per lo sviluppo di nuove giocatrici.

«VAP REALTÀ IMPORTANTISSIMA» - Il saluto delle istituzioni è arrivato dalle parole di Robert Gionelli, delegato provinciale CONI. «Anno dopo anno è sempre più difficile trovare le parole giuste parlando di VAP: ha voluto creare una struttura che è realtà importantissima, una società che non guarda soltanto ai valori sportivi ma anche fuori».

«MARIO E MICHELE: BENVENUTI A PIACENZA» - L’amministrazione comunale, con l’assessore Mario Dadati, ha tributato il suo benvenuto a Mario Barigione e Michele Fanni. «Complimenti a Corrado per l’iniziativa con Casa di Iris. Mi ricollego alle parole di Robert, sono d’accordo con il motto “Crescere atlete e persone migliori”: avere professionalità e competenze elevate è il primo passo, il mio compito è quello di fornire le strutture e gli impianti più adeguati».