La Giornata mondiale della Terra - #earthday - istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, è la più grande manifestazione globale dedicata alla salvaguardia del nostro pianeta. Si stima che per la#giornatamondialedellaterra 2025 oltre un miliardo di persone in 192 paesi del mondo organizzino o partecipino a eventi e incontri dedicati alla Terra, alla sua salute e a cosa possiamo fare tutti noi per proteggere gli ecosistemi, i mari, l’aria e il suolo: la Terra è una sola.
Il tema di quest’anno è l’energia, con l’invito a usare sempre di più elettricità pulita, quella prodotta da fonti rinnovabili come l’acqua (idroelettrica) il sole (fotovoltaica) il vento (eolica): “Our power Our Planet” è lo slogan della #earhday 2025.
Lo sport ha un ruolo importante in questa Giornata della Terra, sono tantissimi gli eventi sportivi organizzati all’aria aperta, a contatto con la natura. Perché sono tante le attività sportive a basso impatto ambientale: la corsa, il ciclismo e la pallavolo, tutti alleati dell’ambiente, oltre che della salute delle persone.
E poi le partite sono un ottimo "mezzo di comunicazione" per diffondere la cultura della sostenibilità e promuovere comportamenti sostenibili. Sì, la pallavolo è uno sport sostenibile, tanto che FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) ha promosso il progetto EcoVolley. VAP, che ha un cuore verde e blu (i colori degli oceani e delle foreste), fa il tifo per la Giornata Mondiale della Terra.